Ashigaru Tactics – Preview

Come ormai saprete noi di TheGamesBrew.it siamo sempre alla ricerca di nuovi, interessanti e peculiari titoli indie da provare e condividere con voi. Proprio per questo oggi vogliamo parlarvi di un gioco che farà venire l’acquolina in bocca agli amanti degli strategici e, soprattutto, ai fan di Battle Brothers: Ashigaru Tactics di Mr Crops.

Ashigaru Tactics: Battle Brothers incontra il Giappone Feudale

Attualmente in via di sviluppo e disponibile in versione demo su Steam, Ashigaru Tactics è uno strategico a turni sandbox il cui gameplay riprende, in tutto quanto c’è di buono, il bellissimo e sopracitato Battle Brothers portandoci però nel Giappone feudale, durante il periodo Sengoku che, per le lotte intestine che lo caratterizzarono, ben si presta al genere e all’idea di una banda di mercenari al servizio delle varie fazioni.

Infatti, proprio come in Battle Brothers, anche in Ashigaru Tactics il nostro scopo sarà quello di creare una banda di mercenari e accumulare fama e ricchezze viaggiando da un lato all’altro della mappa.

Avremo la possibilità di scegliere le nostre origini, dal ronin solitario ai fratelli lottatori giusto per citarne un paio, che andranno a modificare non solo la difficoltà del gioco ma anche il party iniziale, l’equipaggiamento ed eventuali bonus e malus.

In viaggio per il Giappone

Villaggi e città saranno i punti principali di scambio, arruolamento e, ovviamente, di lavoro. Le missioni ci permetteranno di riempire le nostre tasche di sonanti monete con cui arruolare nuovi compagni d’arme, comprare equipaggiamenti, cibo ecc. Già in questa fase demo, è possibile notare non solo la cura nella rappresentazione di ogni pezzo d’equipaggiamento su cui potremo mettere le mani, ma anche l’enorme quantità di materiale già presente nel gioco.

I veterani di Battle Brothers ritroveranno anche qui tutta una serie di elementi familiari: classi, tratti da scoprire che potranno dare bonus e/o malus ad un determinato personaggio, armi con abilità differenti, armature, kit di riparazione e quant’altro. I soldati avranno, ovviamente, tutta una serie di statistiche che dovremo tenere a mente tanto quando li arruoleremo che quando li potenzieremo. Salute, stamina, abilità nel combattimento corpo a corpo e in quello a distanza, morale, difesa, ecc. cambieranno di personaggio in personaggio rendendoli unici.

Mercenari itineranti

Quando, girando liberamente per la mappa di gioco in forma di pedina, decideremo di affrontare un combattimento, verremo catapultati in “un’arena” divisa in tiles. Qui dovremo affrontare il nemico in spietatissimi combattimenti a turni. Anche in questo caso Ashigaru Tactics prende quanto di buono c’è in Battle Brothers e lo riadatta alle sue esigenze.

Ecco allora che dovremo sfruttare a nostro favore ogni elemento presente sulla mappa, come alture o paludi, disporre i nostri soldati in formazioni micidiali sfruttando le caratteristiche delle loro armi e delle loro abilità nella speranza di avere la meglio sull’agguerrito nemico e di non perdere troppi compagni perché, anche in Ashigaru Tactics, la morte è sempre dietro l’angolo.

I combattimenti funzionano già molto bene e offrono una sfida e una varietà di approcci non indifferente. L’unica cosà che per ora sembra essere non calibrata alla perfezione è la mira di arcieri ed altre unità da tiro, che riescono a mancare il nemico come se stessimo giocando a XCOM.

I combattimenti non ci premieranno solo con prezioso loot da vendere o da usare per equipaggiare i nostri soldati, ma anche con altrettanto preziosi punti esperienza. Grazie a questi potremo potenziare i singoli tratti dei personaggi, rendendoli più resistenti ed efficaci, e sbloccare nuove abilità e tratti.

Anche in questo caso il lavoro fatto fino ad ora è davvero ottimo, con decine di abilità tra cui scegliere. Inoltre, a differenza di Battle Brothers in cui tutti i soldati hanno lo stesso albero abilità, in Ashigaru Tactics questo cambia a seconda del tipo di soldato, dandoci una varietà ancora maggiore!

Solide basi e un futuro promettente

Infine, anche dal punto di vista grafico Ashigaru Tactics si presenta già molto ben caratterizzato. Se da un lato la mappa è ancora cosparsa di immagini temporanee che andranno modificate nella versione finale, l’art style scelto per materiali e soldati e la quantità di dettagli presenti sono davvero degni di nota.

Vedere goccioline di sudore sulla fronte di un soldato che si trova in una situazione di estremo pericolo, è qualcosa che non si dimentica facilmente! In questo senso una menzione particolare va alla realizzazione degli animali selvatici come lupi e cinghiali, creati con uno stile quasi cartoonesco decisamente grazioso che ci ha strappato un sorriso ogni volta ci siamo trovati a doverci scontrare con loro.

Ashigaru Tactics è decisamente una delle migliori demo che abbia provato ultimamente su Steam. La passione e la cura per i dettagli dello sviluppatore sono evidenti, così come lo è il grandissimo potenziale che racchiude questo gioco. Ashigaru Tactics è il titolo perfetto non solo per chi ama Battle Brothers, ma per tutti coloro che sono sempre pronti a lanciarsi alla scoperta di strategici tosti, curati nei minimi dettagli e pensati per mettere alla prova le loro doti di strateghi. Assolutamente da provare e seguire con attenzione!

Ashigaru Tacticsbattle brothersindie gamesSandboxStrategico a turni