Quando acquisti tramite link dal nostro sito su Instant Gaming, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Grazie alla chiave fornitaci da Hooded Horse abbiamo potuto provare in anteprima la demo esclusiva di Menace, l’attesissimo strategico sci-fi con elementi RPG firmato Overhype Studios, già creatori dello spettacolare Battle Brothers. Questa volta saremo al comando di un gruppo di marines spaziali alle prese con combattimenti, fazioni in guerra e pericoli provenienti dallo spazio profondo.
Indice
Menace: un capolavoro in divenire?
Alcuni giochi riescono a catturarti sin dai primi istanti, e Menace è senza dubbio uno di questi. Sebbene la demo a cui abbiamo avuto accesso sia limitata ai combattimenti su un singolo pianeta e offra solo un piccolo assaggio del potenziale del titolo finale, riesce comunque a trasmettere quella sensazione rara: trovarsi davanti a qualcosa di nuovo, con la possibilità concreta di lasciare un segno nel genere degli strategici a turni.

Nella demo possiamo contare su sei eroi, ognuno con abilità uniche. La prima grande novità rispetto a Battle Brothers è che gli eroi non combattono come unità singole, ma ricoprono il ruolo di ufficiali a capo di una squadra. Le modifiche apportate al comandante si riflettono automaticamente sul suo team: equipaggiamenti, armature e uniformi cambiano di conseguenza, dando vita a piccoli gruppi d’élite tutti diversi tra loro.

Il paradiso del furiere
A rendere il tutto ancora più interessante c’è la possibilità di dotare l’ufficiale di un’arma diversa da quella dei suoi sottoposti — come un lanciarazzi o una mitragliatrice — definendo così il ruolo della squadra e rendendola ancora più letale. Un’altra meccanica intrigante è la gestione delle dimensioni delle squadre: si parte da 5 membri, ma si può arrivare fino a 8, con conseguente aumento dei punti salute complessivi.

Accanto alle nostre squadre avremo anche un sesto specialista in grado di pilotare un veicolo da combattimento. Nella demo erano disponibili un APC e una jeep, mentre nel gioco finale troveremo anche poderosi mech. Questi mezzi, pur richiedendo un notevole investimento di risorse, possono essere equipaggiati con armi devastanti come lanciarazzi, cannoni laser o lanciamine, fornendo un supporto pesante fondamentale per la fanteria.

La libertà di scelta al momento di scendere sul campo è enorme: potremo concentrarci sulla fanteria, rinunciando al supporto corazzato, oppure puntare su un approccio più bilanciato, sacrificando magari qualche arma speciale per portare in campo un veicolo. Tuttavia, bisognerà sempre fare i conti con la logistica: ogni squadra, arma o accessorio ha un costo in risorse, e il limite massimo dispiegabile ci obbligherà a trovare il giusto equilibrio.
Strategia di alto livello
Una volta pronti, potremo scendere sul pianeta di turno. Le missioni sono strutturate in stile roguelike, attraverso una serie di nodi generati proceduralmente, ciascuno con obiettivi, difficoltà e ricompense differenti. Starà a noi scegliere il percorso migliore fino a raggiungere l’ultimo nodo, il “boss finale” che sancisce la conclusione vittoriosa dell’incarico. Se nella demo eravamo confinati a un bioma desertico, nella versione completa troveremo ambientazioni e nemici molto più vari.

Sul campo di battaglia colpisce subito la qualità delle animazioni e della grafica. Le unità si muovono come un vero team militare, dando l’impressione di osservare un film d’azione. Ogni soldato è caratterizzato con grande cura, dalle armi alle armature, e l’approccio al nemico richiede sempre strategia.

Dimenticate gli assalti a viso aperto: Menace predilige uno stile “realistico”, in cui le squadre devono coordinarsi, bloccare il nemico con il fuoco di soppressione e aggirarlo per colpirlo alle spalle. La soppressione è infatti un elemento chiave: più è elevata, più i malus aumentano, fino a immobilizzare del tutto l’unità avversaria.

Anche le munizioni vanno gestite con attenzione: il sistema a caricatori scelto in Menace ci costringerà a pianificare ogni mossa, evitando di restare senza colpi nei momenti più critici. Nei casi estremi, potremo persino chiedere supporto al nostro velivolo di trasporto, capace di mitragliare i nemici o sganciare razzi devastanti su un’ampia area.

Lo strategico più atteso del 2025!
In definitiva, seppur limitata, la demo di Menace ci ha pienamente convinti e conquistati. Tutto lascia presagire che Overhype Studios abbia tra le mani non solo il suo prossimo grande successo, ma anche un nuovo punto di riferimento per gli strategici a turni. Un titolo assolutamente da tenere d’occhio.