Quando acquisti tramite link dal nostro sito su Instant Gaming, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Lo Steam Next Fest 2025 è tornato, portando con sé un’ondata di demo imperdibili per scoprire i videogiochi più promettenti in arrivo. Abbiamo selezionato alcune delle demo più interessanti di questa edizione, spaziando tra generi e stili per soddisfare ogni tipo di giocatore. Preparatevi a immergervi in avventure uniche, da horror psicologici a action frenetici, fino a esperienze narrative indimenticabili. Ecco le nostre scelte! [IN AGGIORNAMENTO]
Indice
RISING ARMY
Un nuovo strategico indie 100% Made in Italy, a metà strada tra Battle Brothers e un gestionale, dove dovremo costruire non solo la nostra banda di mercenari ma anche il campo militare che li ospiterà! Con un art style fumettoso, una buona dose di ironia e un gameplay che metterà alla prova le nostre doti di strateghi, Rising Army dimostra con grande stile di cosa siano capaci gli sviluppatori italiani — soprattutto in un genere che raramente parla la nostra lingua.
CULT OF BLOOD
Un survival horror cinematografico che strizza l’occhio ai classici come Resident Evil e Silent Hill, ma con una personalità tutta sua. In Cult of Blood vestiremo i panni di un giovane agente di polizia sulle tracce di una serie di misteriose sparizioni che lo condurranno in un villaggio dimenticato, dove un culto oscuro e assetato di sangue prepara il ritorno della sua sacerdotessa vampira.
Con telecamere fisse, combattimenti old-school, atmosfera opprimente e un’estetica gotica che trasuda tensione, Cult of Blood promette di riportarci ai fasti del survival horror più puro — quello dove ogni proiettile conta e ogni angolo può nascondere un incubo.
Master of Command
Un nuovo strategico indie ambientato nel cuore delle guerre del XVIII secolo, dove ogni decisione può ribaltare le sorti del campo di battaglia. In Master of Command guideremo eserciti storici come quelli di Prussia, Francia o Gran Bretagna, gestendo logistica, morale e stanchezza delle truppe in campagne sempre diverse.
Con oltre 150 unità, un mix perfetto tra strategia e gestione, un gameplay che richiama sia la scala epica di Empire: Total War che la profondità tattica di Ultimate General: Civil War, Master of Command promette di conquistare tutti gli amanti dei wargame tattici più profondi e realistici.
Star Trek Voyager – Across the Unknown
Un’avventura strategica di sopravvivenza ambientata nell’universo di Star Trek: Voyager, in cui ci troveremo sulla plancia della celebre nave U.S.S. Voyager, dispersa nel remoto Quadrante Delta. In Star Trek Voyager – Across the Unknown dovremo gestire risorse, riparare sistemi vitali, esplorare mondi inesplorati e prendere decisioni che potranno persino riscrivere la storia delle celebre serie!
Con elementi rogue-lite, una forte componente gestionale-strategica, missioni “away-team” e scontri all’ultimo phaser, il gioco miscela la complessità di un gestionale con l’emozione di un racconto what-if tra le stelle. Per gli appassionati della serie, è l’opportunità di chiedersi: “Cosa avrei fatto al posto del Capitano Janeway?”.
Tears of Metal
Un hack-and-slash medievale con forti elementi roguelike: in Tears of Metal vestiremo i panni di un condottiero che guida una battaglia di riconquista per liberare la propria isola, mobilitando una battaglia di guerrieri scozzesi contro forze invadenti e creature mutate dal misterioso “Dragon Meteor”.
Il gameplay mescola scontri in stile musou (ondate numerose di nemici su campi di battaglia ampi) con meccaniche roguelike: percorreremo mappe con biforcazioni stile Slay the Spire, potenzieremo il nostro battaglione con upgrade permanenti, e affronteremo la perdita definitiva di unità se queste moriranno in battaglia. Il demo mostra anche un sistema di clan, centinaia di potenziamenti (charm) e la possibilità di giocare in co-op fino a 4 giocatori.
Regions of Ruin Runegate
Un’avventura RPG hack-and-slash in 2D ambientata nel mondo di Regions of Ruin, in cui noi vestiamo i panni di un nano solitario chiamato a costruire un rifugio per il suo popolo e a svelare i misteri delle antiche civiltà perdute.
Gestiremo edifici, artigiani e guerrieri, sbloccheremo nuove abilità e potenziamenti, e potremo forgiare equipaggiamenti sempre più potenti per sopravvivere ai pericoli del mondo. Con la sua pixel art dettagliata, un sistema di crescita profondo e un gameplay che unisce esplorazione, combattimento e gestione, Runegate promette di espandere l’universo di Regions of Ruin con ancora più libertà e sfide.


